PALAZZO MEDICI RICCARDI

Lasciata Piazza S. Giovanni, dove si trova il Duomo di Firenze, e incamminandoci verso la chiesa di San Lorenzo, si arriva a Via Cavour (un tempo Via Larga), dove si trova il bellissimo Palazzo dei Medici-Riccardi. Il doppio nome di questo imponente edificio deriva dal fatto che anticamente era la dimora della famiglia dei Medici,signori di Firenze; ma fu in seguito venduta alla famiglia Riccardi nel 1655, quando i Medici si trasferirono a Palazzo Pitti.

Firenze, palazzo Medici Riccardi

Il palazzo ha avuto ospiti illustri; Cosimo I de’ Medici, Lorenzo il Magnifico e Caterina dei Medici (che poi andò in sposa al re di Francia) abitarono entro queste mura., come pure Carlo VIII di Francia e Carlo V di Spagna.

La facciata di bugnato, con il cornicione e le bifore rinascimentali, fu fatta costruire dal Mighelozzo tra il 1440 e il 1460. La famiglia Riccardi vi aggiunse poi 7 finestre per ciascun piano e l’entrata delle scuderie che dà su Via Cavour.

Oggi il palazzo è sede della Prefettura e ospita al suo interno il Museo Mediceo e la cappella di Benozzo Gozzoli.

Firenze, uno dei bellissimi tabernacoli della città

Soffermiamoci su uno dei tabernacoli che si trovano in Via Cavour, proprio di fronte al palazzo. I tabernacoli sono un elemento importante dell’arte fiorentina e della città di Firenze: era usanza porli all’angolo delle strade come punto di riferimento, prima che le strade avessero un nome preciso. Anche Via Cavour, ad esempio, portava il nome di Via Larga prima che venne ribattezzata Via Camillo Cavour nel 1861, dall’unione con via San Leopoldo. Firenze può vantare la presenza di più di mille tabernacoli, che da soli costituiscono un patrimonio artistico di inestimabile valore.